Caltagirone tra emozioni e radici.
Si ritorna sempre dove si è stati bene. I Vaci.
Progetto: "Made in Italy"
Anno: 2025
Misure: 130 x 150 x 2 (cm)
Tecnica: Acrilico su tela
Collezione: Privata (Vacirca - Catania)
DESCRIZIONE E GENESI DELL'ARTWORK
Questo lavoro nasce su commissione di Walter, che mi ha contattato dopo aver visto alcuni miei lavori esposti nelle vetrine di un importante store nel centro di Catania.
Desiderava un ritratto di famiglia che fosse, al tempo stesso, un omaggio alla sua terra d’origine.
Il nostro primo incontro, avvenuto in un bar del centro, è stato fondamentale per delineare la direzione progettuale dell’opera.
Fin da subito, è emerso il profondo legame di Walter con la sua famiglia e con le sue radici,
in particolare con la città di Caltagirone, simbolo del barocco
siciliano e patrimonio identitario di straordinario valore.
Da queste premesse è scaturita l’idea di un ritratto che non fosse solo rappresentativo delle persone, ma anche dei valori, della cultura e della storia di un’intera comunità.
Nell’opera, i protagonisti sono raffigurati mentre condividono un momento di convivialità,
intenti a giocare con le tradizionali carte siciliane Modiano.
Sono seduti sui gradini della maestosa Scalinata di Santa Maria del Monte,
uno dei più significativi esempi di architettura barocca in Sicilia,
che diventa qui metafora visiva di crescita, ascensione e successo.
L’intero impianto iconografico è costruito attorno a simboli densi di significato:
Una coppia di piccioni allude alla gentilezza e all’amore duraturo;
Una palla rappresenta la perfezione e l’equilibrio assoluto;
Il Tre di Coppe simboleggia abbondanza e realizzazione personale e familiare;
Il Sette d’Oro, carta tradizionalmente vincente, è un auspicio di prosperità e successo.
L’opera si configura così come un ritratto familiare che va oltre la semplice rappresentazione, trasformandosi in una narrazione visiva che celebra l’identità, la memoria e l’armonia.
È anche un tributo alla città di Caltagirone, espressione autentica del barocco siciliano e testimonianza vivente della bellezza culturale del nostro Paese.

